Attività con il WWF

WWF e Vela Mare insieme per il mare!
La collaborazione tra WWF Italia e Vela Mare SSD per la sensibilizzazione sui temi ambientali è nata nel 2004 con la prima edizione della Regata dei Cetacei per la quale, da allora, abbiamo sempre avuto collaborazione e patrocinio.
Dal 2011 questa collaborazione diventa ancora più stretta con la creazione di crociere-scuola naturalistiche per ragazzi organizzate seguendo i criteri della "Carta di Qualità del turismo responsabile WWF". A queste si sono subito affiancate le attività per gli adulti che ne rispecchiano le stesse caratteristiche.
Per il Vela Mare essere la prima società sportiva dilettantistica a scegliere e applicare con successo questo percorso di qualità tutto targato WWF, che ne monitora e controlla l'applicazione, è un traguardo molto importante che attesta l'impegno dei soci nella protezione del nostro ecosistema e nella diffusione di modelli di vita più sostenibili, anche nelle attività sportive che, come la vela, hanno una connessione intrinseca con la natura.

Le crociere-scuola per ragazzi si svolgono nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, in Corsica, nel Tigullio e alle Cinque Terre con imbarco e sbarco da Viareggio e navigazione in flottiglia di 4/5 imbarcazioni.
L'età dei ragazzi è compresa tra 11 e 17 anni e saranno divisi sulle barche in sottogruppi più omogenei (generalmente scuole medie e superiori).

Le crociere-scuola per i ragazzi più grandi (post scuola superiore) si svolgono nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano con imbarco e sbarco da Viareggio e navigazione in flottiglia di 4/5 imbarcazioni con un naturalista a bordo che si occuperà dei momenti informativi sui temi naturalistici.
L'età dei ragazzi è compresa tra 18 e 25 anni.

Le crociere-scuola per adulti o famiglie si svolgono nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, in Liguria, in Corsica ed in Sardegna con imbarco e sbarco da Viareggio.


Crociere-scuola in barca a vela: cosa lascio a terra e cosa riporto a casa!


Legenda dei "percorsi" giornalieri
Veleggiata
Tragitto giornaliero che permette, per la sua lunghezza massima di 25 miglia, di essere effettuato quasi esclusivamente a vela
Traversata
Tragitto in mare aperto, solitamente tra terra ferma ad un isola o tra due isole. Verrà effettuato prevalentemente a vela se la direzione del vento è favorevole, si utilizzerà il motore in assenza di vento (o con vento da direzione sfavorevole) per la necessità di rispettare i tempi programmati.
Navigazione, Navigazione costiera
Tragitto che verrà effettuato prevalentemente a vela se la direzione del vento è favorevole, si utilizzerà il motore in assenza di vento (o con vento da direzione sfavorevole) per la necessità di rispettare i tempi programmati. Si parla di Navigazione costiera quando si svolge in prossimità della costa.

Info al:
327 2264388
wwfragazzi@circolovelamare.com


»   -  » http://www.wwf.it/turismo